Crisis Core: Final Fantasy VII Reunion

Zack Fair è un soldier di seconda classe che viene addestrato dal suo amico Angeal: la sua impulsività però spesso lo porta a combinare disastri. Dopo esser salito al primo grado, viene mandato in missione e qui conosce Cloud, una recluta con cui stringerà una profonda amicizia. Lo scopo di Zack però è trovare Genesis, un ex soldier amico sia di Angeal che di Sephiroth che ha disertato. Durante questa ricerca Zack conoscerà anche Aerith, una bella ragazza che vive nei bassifondi di Midgar e per la quale comincerà a provare un sentimento nuovo.

“Crisis Core: Final Fantasy VII Reunion” è un videogioco del 2022 sviluppato da Square Enix ed è la riedizione di “Crisis Core: Final Fantasy VII” per PSP del 2008, a cui non ho mai giocato quindi per me questa è stata la prima volta che mi sono approcciato a questo titolo. In attesa della seconda parte del remake del settimo episodio Square Enix ha pensato bene di dare nuova vita anche a questo titolo molto amato dai fans della saga. Una storia in cui si fondono onore, amicizia, amore, una bella lezione sull’etica in campo genetico e senso del dovere in un crescendo di emozioni e colpi di scena ed è una storia che si svolge alcuni anni prima di quella di “Final Fantasy VII”. Centro nevralgico di tutto è il meraviglioso personaggio di Zack, che avevamo già intravisto in “Final Fantasy VII” e la cui storia in questo titolo viene sviscerata e approfondita, oltre a permetterci di capire meglio alcuni eventi del settimo capitolo.

Il sistema di combattimento si basa sullo sviluppo delle famose materie, con cui equipaggeremo il nostro unico personaggio giocabile, cioè Zack. Affrontando i vari combattimenti e completando moltissime missioni secondarie, utili anche per acquisire nuove e potenti materie, svilupperemo le capacità combattive di Zack ed eleveremo i paramentri delle materie, che potremo anche fondere tra loro per ottenerne di più potenti. Inoltre c’è durante i combattimenti una specie di slot sempre attiva, che a seconda delel combinazioni ci darà potenziamenti o abilità sempre utili per sconfiggere i nemici e in questa maniera vi sono anche le invocazioni, che arriveranno in nostro soccorso nei moment più difficili.

Ho visto qualche filmato del gioco originario del 2008 e ovviamente la grafica in tanti anni ha fatto passi da gigante, migliorando l’aspetto dei personaggi e i loro dettagli. La colonna sonora è stata affidata a Takeharu Ishimoto, già autore dei due episodi di “Dissidia”, e riprende anche alcuni pexxi di “Final Fantasy VII” del maestro Nobuo Umetasu; la canzone “Why” è stata cantata da Ayaka.

“Crisis Core: FInal Fantasy VII Reunion” è stato pubblicato a metà Dicembre 2022 per varie piattaforme tra cui Playstation 5, Playstation 4 e Nintendo Switch, riscontrando sia il favore del pubblico che della critica. Chi come me lo ha giocato per la prima volta lo ha amato davero tanto, fidatevi e lo consiglio a chi vuole approfondire la trama di una delle saghe videoludiche più belle di sempre.

Voto al videogioco: 9

Questa voce è stata pubblicata in Videogiochi. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento